Project details
Nell’ epoca dell’alta velocità, in un mondo in continua evoluzione ancora è possibile assistere a realtà dagli antichi “profumi”. In Eritrea, dal mare di Massawa fino all’altopiano di Asmara si inerpica la ferrovia più incantevole del mondo costruita dagli italiani durante il periodo del colonialismo. I suoi binari, percorsi tuttora dalle ultime locomotive a vapore funzionanti, affrontano un tracciato tortuoso tra gallerie, viadotti e ponti sorprendenti. Questi binari larghi appena 95 cm sono stati spettatori della colonizzazione italiana, della vittoria britannica durante la seconda guerra mondiale ma anche dei pastori e delle carovane di cammelli che utilizzarono per i loro lunghi spostamenti lo splendido tragitto che si snodava fra i monti lontano da tutto e da tutti. Dopo molti anni di abbandono la ferrovia è stata rimessa in funzione. Per rimettere in moto le Littorine, ormai fuori produzione, c’è stata una sola via: richiamare in servizio i ferrovieri dell’epoca italiana che, ripreso il lavoro di un tempo, hanno fatto ripartire le antiche locomotive.
Questo storico treno lo conduce una ciurma di fieri pensionati che ricordano a memoria fatti, persone, episodi e misteri di quest’incredibile ferrovia. Ma ci si può viaggiare, è solido e vero. Un viaggio a bordo di una locomotiva a vapore costruita dagli italiani cento anni fa per scoprire il futuro della ferrovia più affascinante del mondo.
- Durata: 52′
- Serie: One Off
- Episodio: –
- Regia: Linda Lamberti
- Lingua: Italiano/Inglese
- Società di Produzione: San Polo Produzioni
- Anno di Produzione: 2012
- Formato: HD 1920×1080 PAL
- Titolarità dei Diritti: PandatariaFilm srl
La visione completa di questo Doc è riservata ai Network televisivi e Distributori di Documentari. Per ricevere link e password per la visione completa è necessario REGISTRARSI